Friday, 4 April 2014

Il concerto di Mike Oldfield al Palaeur

Intanto mi sto sentendo Tubular Bells Part One, che è un mito. Ed è un mito strettamente connesso al vecio. Nel lontano 1981, egli mi portò a vedere Mike Oldfield al Palaeur. Non conoscevo Mike Oldfield. Mi fidai del Suillone. Fu un fulmine a ciel sereno. Rimanemmo incollati agli scomodissimi seggiolini del Palaeur per 3 ore, rapiti in un'estasi onirica che ancora ricordo e che, secondo me, ricorda anche lui...

3 comments:

  1. Si, è vero, anche Mike Oldfield era tra i preferiti del Suillone e questo è logico dato che gli piaceva il Synphonic pop/rock (prima di tutto Genesis e i Pink Floyd, ma anche le opere rock tipo Jesus Christ Superstar o Hair in cui, guarda caso, lo stesso Mike Oldfield suonava la chitarra).
    Siccome si sa che sto in fissa con le storie dietro alle canzoni, proprio ieri ho sentito un programma alla radio su Mike Oldfield e ho scoperto che, al di là del successo anni ottanta di "Moonlight Shadow", canzone molto carina e commerciale, il tipo è stato bello spesso:
    - era un musicista straordinario e suonava chitarra elettrica, basso, chitarra classica, mandolino, organo Hammond e percussioni. Insomma un talento.
    - agli esordi, mentre cercava una casa discografica interessato al suo progetto sinfonico di Tubular Bells, l'unico che veramente credette che 50 minuti di musica strumentale potessero "funzionare", fu un frikkettone biondo che si chiamava Richard Branson che vendeva dischi usati a Londra. Branson, proprio per pubblicare Tubular Bells, decise allora di fondare una sua casa discografica indipendente: la Virgin Records! Inutile dire che quell'incontro ha regalato un successo pazzesco al disco che è stato venduto in milioni di copie e poi scelto come tema per il film l'esorcista (altro blockbuster) e ha fatto diventare la Virgin una vera "big" che poi ha pubblicato dai Sex Pistols ai Simple Minds ai Rolling Stones...
    - In UK oggi Mike Olfield è considerato uno dei big assoluti: per capirci, alla cerimonia dei Giochi di Londra, insieme a McCartney, Bowie, Who, c'era anche Mike Oldfield a suonare Tubular Bells!
    Insomma una bella storia.
    Ma che c'azzecca tutta 'sta storia con Suillo? Boh, in realtà poco e niente. Ma se fosse ancora qui glie l'avrei raccontata e a lui gli sarebbe piaciuta.
    Anzi, forse la sapeva già e mi avrebbe detto: 'A secco, guarda che di Mike Oldfield so pure quanto porta di scarpe... e avrebbe raccontato lui a me altri particolari interessanti e poco conosciuti della storia.
    Anzi, forse me li racconterà.
    Anzi, forse me li ha raccontati ieri, via radio.

    ReplyDelete
  2. E lo sapete cosa e' successo il giorno prima che Carlo publicasse questo post? Hanno lanciato il mitico Sentinel1, primo satellite con colonna sonora dedicata, indovinate di chi era la mosica?

    http://youtu.be/UBC2zp81tQg

    ReplyDelete
  3. Vedi che nulla è per caso...

    ReplyDelete